La pubblicità online e il tracciamento invadente sono problemi sempre più diffusi. Se desideri una soluzione efficace per bloccare annunci e tracker su tutti i tuoi dispositivi, NextDNS potrebbe essere la scelta ideale.
In questo articolo, vedremo cos’è NextDNS, come funziona e come configurarlo per una navigazione più sicura e senza pubblicità invadente.
Cos’è NextDNS e Come Funziona?
NextDNS è un servizio di DNS avanzato che offre protezione contro pubblicità, tracker e minacce online. Funziona come un filtro tra il tuo dispositivo e Internet, impedendo il caricamento di annunci e il tracciamento della tua attività da parte di siti web e aziende pubblicitarie. A differenza degli ad blocker tradizionali, che funzionano solo a livello di browser, NextDNS protegge l’intero dispositivo e può essere configurato anche a livello di rete.
Vantaggi di NextDNS rispetto ad Altri Ad Blocker
- Copertura Completa: Blocca annunci e tracker su tutti i dispositivi, non solo nel browser.
- Personalizzazione: Permette di scegliere quali categorie di annunci e tracker bloccare.
- Protezione da Malware e Phishing: Include elenchi di sicurezza aggiornati per bloccare siti malevoli.
- Funziona Senza Estensioni: Non rallenta il browser e non è aggirabile da siti che bloccano gli ad blocker tradizionali.
- Costo Contenuto: Offre un piano gratuito con 300.000 query al mese e un piano a pagamento accessibile.
Costi e Piani Disponibili
NextDNS offre diverse opzioni per adattarsi alle esigenze degli utenti:
- Gratuito: Fino a 300.000 query al mese con tutte le funzionalità di base.
- Pro: $1.99 al mese o $19.90 all’anno, con query illimitate e accesso completo alle funzionalità avanzate.
- Business: $19.90 al mese o $199 all’anno per ogni 50 dipendenti, con supporto avanzato e configurazioni illimitate.
Confronto con Altri Servizi DNS Simili
Esistono altri servizi di DNS che offrono funzionalità simili a NextDNS, tra cui:
- AdGuard DNS: Simile a NextDNS, ma con meno opzioni di personalizzazione.
- Quad9: Ottimo per la sicurezza, ma meno efficace nel blocco pubblicitario.
- Cloudflare 1.1.1.1 con Warp: Ottimizzato per la velocità, ma senza un blocco avanzato di annunci e tracker.
- Pi-hole: Soluzione locale molto potente, ma richiede un server dedicato (come Raspberry Pi). A differenza di NextDNS, Pi-hole offre un controllo totale e una maggiore privacy, poiché tutti i dati restano all’interno della rete locale, senza essere inviati a servizi cloud esterni.
Rispetto a queste alternative, NextDNS offre il miglior compromesso tra facilità d’uso, personalizzazione e protezione su tutti i dispositivi.
Guida alla Configurazione di NextDNS
Configurare NextDNS è semplice e veloce. Ecco come fare:
- Registrazione e Creazione del Profilo
- Vai su NextDNS.io e crea un account.
- Accedi e crea un nuovo profilo di configurazione.
- Personalizza le impostazioni selezionando le liste di blocco per pubblicità, tracker e malware.
- Configurazione su PC e Smartphone
- Windows/macOS: Imposta NextDNS come DNS nelle impostazioni di rete o usa l’app ufficiale.
- Android/iOS: Usa il profilo di configurazione personalizzato o l’app NextDNS per applicare le impostazioni.
- Configurazione sul Router (Opzionale)
- Accedi alle impostazioni del router e cambia i server DNS con quelli forniti da NextDNS.
- In questo modo, tutti i dispositivi connessi alla rete saranno protetti automaticamente.
Test e Verifica del Blocco
Per verificare che NextDNS funzioni correttamente:
- Visita la pagina di test di NextDNS per controllare lo stato della protezione.
- Usa siti come dnsleaktest.com per verificare che il traffico DNS passi attraverso NextDNS.
Conclusione
NextDNS è una soluzione potente ed economica per chi desidera un blocco efficace di annunci e tracker su tutti i dispositivi. Facile da configurare e altamente personalizzabile, offre un livello di protezione superiore rispetto agli ad blocker tradizionali e ai servizi DNS concorrenti. Se vuoi migliorare la tua esperienza di navigazione senza complicazioni, vale sicuramente la pena provarlo.
Se vuoi contattarci per consigli, aiuto o altro, clicca qui.